Riparte la stagione dell'Olimpico, parla il C.T. Van Alten
05/04/2017
Lo sguardo del C.T. Wietse van Alten sul 2017. Tra la crescita dei giovani e i programmi personalizzati dei campioni già affermati, l’obiettivo resta un’Italia da podio.

Archiviati i Giochi di Rio 2016, comincia una nuova avventura che racchiude in sĂ© obiettivi, sogni e voglia di migliorare quanto fatto finora. SarĂ il secondo mandato alla guida degli azzurri per il Responsabile Tecnico della Nazionale Olimpica Wietse van Alten: per lui e per tutto lo staff della Nazionale Fitarco il difficile compito di portare l’arcieria italiana fino all’obiettivo principe del quadriennio, i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.Â
Guardando alla stagione in corso l’Italia si prepara al solito calendario ricco di eventi che proporrĂ la finale di Coppa del Mondo di Roma il 2-3 settembre e, in ottobre, il Mondiale a CittĂ del Messico. Sul percorso di preparazione per queste manifestazioni ci saranno diverse novitĂ , soprattutto rispetto al lavoro svolto al Centro Tecnico Federale di Cantalupa, dove continueranno ad allenarsi in pianta stabile i giovani atleti della Scuola Federale, mentre agli azzurri della Nazionale senior che ne hanno fatto richiesta è stata data la libertĂ di seguire un proprio percorso personalizzato.Â
Una scelta che spiega così il C.T. Wietse van Alten: “Il nostro è un sport complesso, nel quale non c’è solamente un modo per lavorare e raggiungere risultati. Ci sono diverse vie per farlo quando sei un agonista e per un atleta di alto livello è molto importante avere fiducia nel lavoro che svolge giornalmente. In passato tutti gli arcieri azzurri sono stati obbligati a venire al Centro Federale, anche quegli atleti che per tanti anni hanno seguito un percorso personalizzato: costringere questi arcieri a lavorare a Cantalupa non assicura l’ottenimento di una prestazione massimale, per questo ho deciso di dare libertĂ di scelta a chi vuole seguire un proprio percorso”. Un’apertura importante, che non sconvolge il lavoro del coach olandese, perchĂ© potrĂ comunque valutare il lavoro di tutti gli azzurri attraverso le gare di selezione.Â
L'intera intervista al Commissario tecnico azzurra è disponibile sul nuovo numero di Arcieri (link in fondo alla news).
IL CALENDARIO DELLA STAGIONE DELL'ARCO OLIMPICO
GARE
Dal 25 al 29 aprile European Grand Prix prima fase a Legnica (POL)
Dal 22 al 26 maggio European Grand Prix seconda fase a Bucharest (ROM)
Dal 6 all’11 giugno World Cup seconda prova a Antalya (TUR)
Dal 20 al 25 giugno World Cup terza prova a Salt Lake City (USA)
Dall’8 al 13 agosto World Cup quarta prova a Berlino (GER)
Dal 15 al 22 ottobre Campionati Mondiali a CittĂ del Messico (MEX)
RADUNI E GARE DI SELEZIONE
Dal 23 marzo al 1 aprile raduno tecnico a Cantalupa (TO)
L’8 aprile gara di selezione e valutazione a Grossetto
Dal 9 al 10 aprile Incontro tecnico a Grosseto
Il 7 maggio gara di selezione e valutazione a Lagosanto (FE)
Dall’8 al 9 maggio incontro tecnico a Lagosanto (FE)
Dal 15 al 20 maggio Raduno tecnico a Cantalupa (TO)
Dal 26 al 30 giugno raduno tecnico a Cantalupa (TO)
Dal 17 al 22 luglio Raduno Tecnico a Cantalupa (TO)
Il 23 luglio gara di selezione e valutazione a Oleggio (NO)
Dal 24 al 25 luglio incontro tecnico a Oleggio (NO)Â
Dal 15 al 17 settembre gara di selezione e valutazione a Oderzo (TV)
Tra fine settembre e inizio ottobre raduno tecnico pre Campionati Mondiali
Dal 15 al 20 ottobre raduno tecnico a Cantalupa (TO)
Dal 20 al 25 novembre raduno tecnico a Cantalupa (TO)
Dal 4 al 9 dicembre raduno tecnico a Cantalupa (TO)
Collegamenti relativi alla notizia