In uscita il nuovo numero di Arco
17/05/2022
Ă in distribuzione il numero 3 di âArcoâ, disponibile in versione digitale o cartacea. Troverete la vostra copia presso i seguenti negozi di arcieria: Arcieria Lâusignolo, Torrevilla Di Monticello Brianza (Lc); Arco Sport Spigarelli, Roma; Arco Ver

Le letture, le buone letture aggiungiamo, del nuovo numero di âArcoâ iniziano da una bella intervista a Marino Bartolini, che definisce il tiro con lâarco âun hobbyâ e il target panic come âla brace sotto la cenereâ: il suo modus operandi è quello di un arciere non solo appassionato, ma pure senza paura, consapevole che se davvero vuoi, al netto delle vittorie agonistiche e delle difficoltĂ , il tiro con lâarco può essere come un diamante: per sempre. Come per sempre dovrebbe essere
lâaccuratezza con cui effettuare la preparazione di una freccia da competizione e il nostro esperto, Tiziano Xotti, ci spiega esattamente come fare, grazie ad una serie di âstep by stepâ. Un passo alla volta quindi, lungo quel cammino che riesce a tracciarci cosĂŹ bene un tecnico di fiducia, in grado di assicurarci gli strumenti per capire che, per essere competitivi ad ogni livello, servono un forte impegno e unâottima comprensione di ciò che si sta facendo. E a proposito di ciò che si sta facendo: volete sapere come è andato il 5° Campionato Italiano a squadre di SocietĂ Fidasc? Sono stati oltre 130 gli atleti provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati in Valsamoggia, nel bolognese, per disputare questo importante Tricolore del circuito. Mentre nelle ampie vallate e nei fitti boschi di Ponte di Legno, ai piedi del comprensorio dellâAdamello, si sono svolti il Campionato Nazionale Indoor e lâEuropeo Ibo made in Csain. Tutte manifestazioni in cui molti dei partecipanti avranno avuto modo di mettere in pratica anche il cosiddetto flow, come ci spiega la Pisicologa Annalisa Avancini, quello che nello sport viene definito âtrance agonisticaâ, una condizione in cui lâatleta si trova completamente immerso, concentrato. La stessa concentrazione che i maestri artigiani in Giappone ponevano - e ripongono ancora - nel realizzare il guanto del kyudoka. Le condizioni di questo accessorio rappresentano infatti lo specchio dellâabilitĂ dellâarciere che lo indossa e mostrano lo spirito con cui questo affronta la disciplina.
Â
Ecco il sommario:
Lâintervista - Bartolini: in allenamento come in gara, di A.B.; Compound - Trasformare lâasta in freccia - Prima parte, di Tiziano Xotti; Lâarco parlante - Lâottimizzazione dellâallenamento, di Vincenzo Scaramuzza; Tecnica - Lâistruttore che vorremmo, di Ferruccio Berti; Arco olimpico - Per una presa solida e sicura, di Filippo Clini; Coaching - Mezzi e metodi per lâeducazione motoria, di Massimo Giovannucci; Dal mercato, di V.B.; Fidasc - manifestazioni - 5° Campionato Italiano a squadre di SocietĂ , di Luigi Daneluzzo; Fidasc - formazione - Ufficiali di gara, figure chiave, L.D.; Manifestazioni - Ponte di Legno meta preferita degli eventi Csain, di Sara Migliorelli; Associazioni - Corso istruttori 3D Csain 2022, di S. M.; Psicologia - Il flow e la prestazione ottimale, di Annalisa Avancini; Mental coach - âVoglio ringraziare il mio mental coachâ,di Giorgio Fabris; Cinema - Una spada per Cesare: âLâultima Legioneâ, di Arianna Biagi; Kyudo - Il guanto, anima del kyudoka, di Carlo Broggi; Storia - Mercenari del tardo Medioevo, di Alessio Cenni; Storia - Caccia a filo dâacqua, di A.C.; Parole dâArco, di Enrico Menegaldo; Panorama, a cura di A.B.; Aica, di Danilo Rosini.Â
ARCO DIGITALE (copia 2,99 euro, abbonamento 13,99 euro) - Potete leggereâArcoâ sullâapposita App e webreader (cercate MondoArco negli store di Apple e Google o o allâindirizzo indicato). Per scrivete ordini@greentime.it o telefonare 051/223327
Collegamenti relativi alla notizia