Mondiali Targa: Roner eliminata, fuori anche le squadre del ricurvo
09/09/2025
Termina agli ottavi di finale la corsa ai Mondiali Targa individuali di Elisa Roner.

Termina agli ottavi di finale la corsa ai Mondiali Targa individuali di Elisa Roner. A Gwangju (KOR) la compoundista azzurra si ferma contro la messicana Bernal con il risultato di 147-145. Oggi è iniziata la gara del ricurvo e l'Italia si è subito messa in mostra, dopo le 72 frecce di ranking round Borsani vola al quinto posto e Musolesi lo segue al decimo. Meno fortunata la gara a squadre dove gli azzurri Borsani, Musolesi e Nespoli vengono eliminati dalla Spagna (6-2), mentre la squadra femminile (Di Francesco, Spera, Rebagliati) perde ai quarti con le campionesse olimpiche e padrone di casa della Corea del Sud (An, Kang, Lim) 6-2 che in qualifica hanno messo a segno il nuovo record del mondo con 2070 punti, battendo il precedente di 17. Nel mixed team Rebagliati e Borsani escono di scena agli ottavi di finale sconfitti dagli USA 5-1. Domani il programma prevede i primi tre turni eliminatori individuali maschili del ricurvo e le finali a squadre e mixed team purtroppo senza gli azzurri in gara.
ELISA RONER ELIMINATA - Il sogno mondiale di Elisa Roner si spegne agli ottavi di finale contro la messicana Bernal. L'azzurra perde 147-145 una gara molto equilibrata con l'avversaria che piazza due 30 al secondo e all'ultima volée accumulando quei due punti di vantaggio che fanno la differenza. Il compound azzurro esce così di scena dal Mondiale senza medaglie.
La nuova campionessa mondiale è la messicana Andrea Becerra, una delle favorite della vigilia, che batte in finale 147-146 Sofia Paz, arciera di El Salvador, vera rivelazione del torneo. Bronzo alla colombiana Usquaiano con il 145-144 sull'indiana Kaur.
I RISULTATI DEL RICURVO - Proverà a fare meglio l'Italia del ricurvo che parte subito forte soprattutto nel maschile. Nella classifica individuale, dove il padrone di casa Kim Woojin piazza 701 punti a una sola lunghezza dal record del mondo e si pone davanti alo spagnolo Temino Mediel (691) e all'arciere di Taipei Tang (686), Matteo Borsani è quinto con 682 punti. L'azzurro partirà direttamente dai sedicesimi di finale delle eliminatorie individuale. Prova ottima anche per Federico Musolesi che arriva fino al decimo posto con 680 punti e sfiderà al primo turno lo svizzero Faber. Si assesta in posizione numero 28 Mauro Nespoli con 673 punti, alle eliminatori affronterà il croato Remar.
Nella gara a squadre maschile l'Italia è terza con 2035 punti, ma viene eliminata agli ottavi di finale dalla Spagna con il risultato di 6-2. La finale per l'oro sarà tra la Corea del Sud e gli Stati Uniti d'America con i padroni di casa che hanno tremato prima di battere il Giappone allo shoot off 5-4 (30-28), i nipponici si giocheranno così il bronzo con il Brasile sconfitto dagli USA 6-0.
Prova solida del gruppo femminile con Chiara Rebagliati che totalizza 660 punti ed è al numero 25 della classifica, Loredana Spera che la segue al 29 con 658 e Roberta Di Francesco alla casella 34 con 655. Tutte le azzurre partiranno dal primo turno eliminatorio con questi match: Rebagliati-Hamroeva(UZB), Spera-Trieu (VIE), Di Francesco-Umer (CRO). In cima alla classifica individuale c'è An San, coreana che vola a 692 punti, due in meno del record del mondo, davanti alla cinese Zhu e all'altra padrona di casa Lim Siheyon con 689.
Nella gara a squadre le azzurre sono ottave con 1873 punti. Le azzurre dopo la vittoria con la Francia 5-3 perdono contro le padrone di casa della Corea del Sud, reduce dall'ennesimo titolo olimpico consecutivo a Parigi. Le tre italiane non riescono a reggere il ritmo delle coreane e perdono 6-2. Le coreane poi sono protagoniste di una sorpresa negativa, perdono infatti la semifinale contro Taipei 5-4 (28-27) e sfideranno l'India per il bronzo, il match per l'oro sarà tra Taipei e Giappone che ha vinto la semifinale 6-2.
Nono posto per il mixed team formato da Chiara Rebagliati e Matteo Borsani, i due azzurri totalizzano 1973. Nelle eliminatorie non basta all'Italia la super rimonta con la Gran Bretagna dallo 0-4 al successo allo shoot off vincente 5-4 (19-18), nel turno successivo, gli ottavi di finale, arriva la sconfitta contro gli USA 5-1.