Doppio appuntamento con il Run Archery in Piemonte e Lazio
26/09/2025
Il Run Archery ad appena un anno dal suo inserimento ufficiale tra le discipline riconosciute dalla Fitarco, sta continuando a crescere attirando la curiosità di tanti arcieri e non solo.

A tal proposito, alcune società si sono adoperate organizzando dei meeting di Run Archery con formule facilitanti per ciò che riguarda la distanza di percorrenza dei tracciati della corsa. Questo ha così spronato i curiosi che con piacere hanno provato questa disciplina.
La A.S.D. Varian, in concomitanza della classica gara sociale, svoltasi il 21 settembre scorso, ha realizzato una formula di run archery con distanze ridotte. La partecipazione all’evento ha raccolto una sorprendente adesione di oltre 30 partecipanti di tutte le età (dai Giovanissimi fino ai Master).
Un successo raggiunto senz’altro la collaudata capacità organizzativa del presidente Giampiero Arrigoni e di tutto il suo fantastico Staff. La Asd Varian, già organizzatrice di una gara Run Archery nel 2025, visto il successo riscontrato, inserirà per l’anno 2026 ben due gare federali.
Nella stessa domenica si è svolta, presso lo Stadio Olindo Galli di Tivoli (Rm), per gentile concessione dell’Assessorato allo Sport del Comune di Tivoli nella persona dell’Assessore Clizia Lauri, anche l’ultima gara Run Archery organizzata dalla ASD Cosmos in collaborazione con la ASD Antikuis.
Tra i partecipanti come prima volta anche atleti della Regione Campania.
Tale gara si è potuta svolgere in un contesto simile a quello si ritroverà alla Run Archery European Cup 2025 dal 9 al 12 ottobre a Montigny les Cormeilles in Francia.
Tale evento è stato molto utile per i Tecnici Federali Giancarlo Costantini e Benedetto Renzetti per individuare gli atleti che rappresenteranno la Fitarco in questa competizione internazionale.
Il Tecnico Federale Giancarlo Costantini ha fatto presente che nella scorsa edizione 2024 della Coppa Europa a Nottingam (GB) la nostra prima presenza, con tre atleti, fu comprensibilmente utile per valutare e stimare lo spessore competitivo delle altre nazioni partecipanti (vedi Francia, Inghilterra, Germania già da 5 anni esperte del settore), senza avere velleità di risultati eclatanti.
Queste le dichiarazioni del tecnico federale: “Quest’anno l’Italia parteciperà con tre donne e sei uomini e senza dubbio rispetto alla scorsa edizione faremo del tutto per essere il più possibile protagonisti dell’evento”.