Europei 3D: ottimo avvio per l'Italia dopo la prima giornata di qualifica

30/09/2025

Tipo: Nazionali


Conclusa la prima fase della qualifica. Domani si definisce il quadro delle eliminatorie


Conclusa a Divcibare la prima giornata di gare degli Europei 3D. Sui percorsi serbi gli atleti in gara delle quattro divisioni hanno tirato le prime 48 frecce di qualifica che verranno replicate domani per ottenere la classifica conclusiva che disegnerà il tabellone delle eliminatorie.
 
In attesa della conclusione del ranking round, è stato attimo l'avvio degli azzurri che hanno concluso il percorso al primo posto con Cinzia Noziglia (arco nudo) e Giulia Barbaro (longbow), oltre che con la squadra femminile e con i mixed team di arco nudo e longbow. Numerosi anche i secondi posti. Domani, mercoledì 1 ottobre, i risultati definitivi in vista delle eliminatorie a squadre e mixed team di giovedì, le cui finali sono previste per sabato e le eliminatorie individuali di venerdì, che vedranno le finali per il podio nella giornata di chiusura della rassegna continentale, domenica 5 ottobre. 
 

​Nel compound maschile dopo le 48 frecce di qualifica chiude al primo posto lo sloveno Tim Jevsnik con 510 punti, ma Jesse Sut conclude il suo percorso con un'ottima terza posizione a 507, undicesimo Paolo Pockaj con 497 e quattordicesimo Marco Bruno con 492. Tra le donne solamente la francese Aude Ama-Cormerais riesce a far meglio di Elisa Baldo. La transalpina è prima con 497, l'azzurra seconda con 492, mentre Irene Franchini è quarta con 485 e Maddalena Marcaccini settima con 472.
Nel mixed team Baldo e Sut chiudono al secondo posto con 900 punti, dietro alla Francia, prima con 1003. 
 

​Nell'arco nudo se a guidare la classifica c'è Vladimir Barko (Ain) con 466, il migliore tra gli italiani è Alessandro Rigamonti con 446, mentre Simone Barbieri e Giuseppe Seimandi chiudono rispettivamente nono e decimo con 442 e 441. Nel femminile non tradisce le aspettative Cinzia Noziglia, che guida la classifica provvisoria con 446 punti, mentre Rania Braccini è nona con 357. Rimane al momento fuori dalle migliori sedici Sara Siliani, diciottesima con 326, a 10 punti dalla sedicesima. 
Nel misto Noziglia e Rigamonti dominano la classifica con 892 punti, seguiti al secondo posto dalla Spagna, con 858. 
 
Nel longbow al primo posto c'è il francese Robin Gardeur con 422, mentre Marco Pontremolesi è sesto con 396 ed Enzo Lazzaroni ottavo con 393. Quattordicesimo Antonio Corvigno con 374. E' invece un'azzurra, la pluridecorata Giulia Barbaro, a guidare la classifica femminile con 386, mentre Iuana Bassi è quarta con 366 e Cecilia Santacroce sesta a con 345.
Primo anche il duo Barbaro-Pontremolesi, che chiudono con 782 punti, davanti alla Spagna, seconda con 775.  
 
Nell'arco tradizionale maschile il primo è l'atleta di casa Stevan Josipovic con 439 punti, sesto e settimo si piazzano Kevin Gheda e Luca Rossi con 410 e 409, undicesimo Giuliano Faletti con 396. Nella classifica femminile alle spalle della tedesca Judith Wenzl che ha concluso il percorso con 436, c'è al secondo posto Sabrina Vannini con 421. Michela Donati è nona con 369, mentre Barbara Pagliuca, diciasettesima, è al momento la prima delle escluse con 352, a sole due lunghezze dalla sedicesima.
Nel mixed team solamente la Germania, con 859 punti, rimane sopra l'Italia. Vannini e Gheda sono secondi con 831. 
 
SQUADRE - Nella prova a squadre maschile l'Italia (Gheda, Pontremolesi, Rigamonti, Sut) è seconda con 1759. A guidare la classifica la Francia con 1767, mentre le azzurre Baldo, Barbaro, Noziglia e Vannini guardano tutte dall'alto con 1745, con oltre 50 punti di distacco rispetto all'Austria, seconda con 1689. 




Torna indietro