Run-Archery, a Settimo Torinese la gara di osservazione per la Coppa Europa

02/07/2025

Tipo: Nazionali


Il 5 luglio nella città piemontese la seconda gara di osservazione in vista delle convocazioni per la Coppa Europa di Run Archery


Tutto pronto a Settimo Torinese per la seconda gara di Run Archery che si disputerà sabato 5 luglio grazie all'impegno della società Arcieri Varian con la collaborazione del Comitato FITARCO Piemonte e la supervisione del responsabile del settore Giancarlo Costantini. Dopo la prima prova disputata a giugno a Monte Livata, anche questa manifestazione sarà valida come evento di osservazione nazionale utile per determinare la squadra che rappresenterà la Fitarco alla Coppa Europa che si svolgerà il prossimo 10-12 ottobre a Montigny lès Cormeilles, in Francia.

Oltre ai due atleti che hanno partecipato alla scorsa edizione di Coppa Europa 2024 ci saranno altri pretendenti alla maglia azzurra per l’edizione francese del 2025. In gara a Settimo Torinese ci saranno infatti partecipanti provenienti da sei diverse Regioni - Lazio, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Marche ed Emilia Romagna - in rappresentanza di 15 diverse società, che verranno seguiti con attenzione dal responsabile Giancarlo Costantini e dal tecnico Benedetto Renzetti.

La disciplina, molto praticata in Europa e che sta muovendo i primi passi nel panorama arcieristico italiano anche grazie alla recente pubblicazione del regolamento Run Archery, consiste nell'esecuzione di un percorso da effettuarsi di corsa, intervallato da due serie di tiri, in piedi e in ginocchio, su bersagli ad abbattimento; ogni bersaglio non abbattuto comporta un giro di penalità di un anello di corsa più piccolo. Ovviamente obiettivo dell’atleta è effettuare tutto il percorso nel minor tempo possibile.

Le gare prevedono tre giri di corsa e la lunghezza del giro può essere di mille metri con giro di penalità di 150 mt (percorso normale) ovvero di 400 metri con giro di penalità di 60 mt (gara sprint). I bersagli da abbattere sono quattro e sono posti a 18 metri, ciascun arciere ha a disposizione 6 frecce per abbatterli. Possono partecipare archi nudi ed archi ricurvi purché privi di stabilizzazioni in quanto, durante la corsa l’atleta deve portare con sé l’arco.A Settimo Torinese è già confermata la presenza del primo cittadino, la sindaca Elena Piastra, del Vicesindaco con delega allo Sport, Giancarlo Brino, del Vicepresidente e Consigliere federale, Enrico Rebagliati, del Consigliere federale e Olimpionico, Marco Galiazzo, del Presidente del Comitato FITARCO Piemonte, Paolo Ferrero, oltre che del Presidente Word Archery Europe, Mario Scarzella.

In attesa della manifestazione, queste le parole di augurio del Presidente FITARCO, Vittorio Polidori: "Purtroppo precedenti impegni non mi permettono di essere presente di persona a questo importante appuntamento agonistico. Nel ringraziare gli organizzatori e tutti coloro che si sono impegnati per rendere possibile questo evento del calendario federale ospitato a Settimo Torinese, ci tengo a rimarcare che la manifestazione permetterà al responsabile Fitarco del run archery Giancarlo Costantini e al tecnico Benedetto Renzetti di visionare gli atleti che meriteranno la maglia azzurra in vista della Coppa Europa che si disputerà in Francia il prossimo ottobre. Ho piena fiducia nel lavoro di Costantini e Renzetti, che hanno fortemente creduto nello sviluppo di questa affascinante disciplina e si stanno impegnando a fondo per farla crescere in tempi celeri anche in Italia. Aldilà della valenza agonistica della gara di Settimo Torinese, la Federazione punta allo sviluppo del run archery, per questo dopo una prima stagione vissuta in via ancora sperimentale, abbiamo recentemente approvato il regolamento. In alcuni Paesi europei già esiste un solido movimento e siamo sicuri che anche in Italia avremo presto tanti nuovi praticanti, sia tra gli arcieri, sia tra gli appassionati di podismo. Crediamo infatti che questa sia una disciplina che può attrarre nuovi tesserati, stimolati dallo svolgere un'attività sportiva che abbina dinamicità, destrezza, concentrazione e precisione. Auguro a tutti gli atleti in gara a Settimo Torinese buona corsa e buone frecce a tutti!".




Torna indietro