Tricolori 3D: a Polino record di partecipanti e 5 campi di gara

31/08/2025


716 arcieri partecipanti in rappresentanza di 171 Società da tutta Italia e 5 campi di gara


Sarà una vera e propria invasione di arcieri in occasione del Campionato Italiano 3D che torna ad essere ospitato a Polino, in provincia di Terni, dopo l'edizione 2023. La rassegna tricolore ha fatto registrare un numero record di iscritti: 716 partecipanti, in rappresentanza di 171 Società, provenienti da tutta Italia, arriveranno nella Valnerina per giocarsi i titoli italiani Under 20 e Over 20 delle divisioni compound, arco nudo, arco tradizionale e longbow.
Questo elevatissimo numero di atleti ha praticamente costretto gli organizzatori Arcieri Città di Terni ad allestire ben 5 campi di gara per riuscire a gestire la competizione e non stravolgere il programma di gara. Il Comitato Organizzatore, che conta sul patrocinio del Comune di Polino e sul supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e della Camera di Commercio dell'Umbria, ha già allestito i percorsi e le piazzole di tiro in zona Collebertone, a Prato Manente, nonostante in questi giorni il meteo abbia messo a dura prova i numerosi volontari che da tempo si stanno prodigando per la buona riuscita della rassegna tricolore. 
Sarà un Campionato Italiano dagli altissimi contenuti tecnici, considerando che prenderanno parte alla manifestazione tutti gli arcieri della Nazionale: quello di Polino sarà infatti l'ultimo appuntamento agonistico probante prima del Campionato Europeo 3D che si disputerà a Belgrado, in Serbia, dal 29 settembre al 4 ottobre. Il Direttore tecnico di settore, Giorgio Botto, in occasione della competizione otterrà quindi le ultime indicazioni utili prima di diramare le convocazioni per la rassegna continentale. 

IL PROGRAMMA - L'arrivo di atleti, tecnici ed accompagnatori è previsto per giovedì 4 settembre, giornata dedicata alle fasi di accreditamento e ai tiri di prova, oltre alla cerimonia di apertura. Venerdì 5 il via alla competizione con la qualifica degli Under 20 e Over 20 di tutte le divisioni, che verrà seguita dalle semifinali e semifinali a squadre miste. Sabato 6 si disputeranno le fasi eliminatorie individuali, seguite dai quarti, semifinali e finali a squadre, sia maschili che femminili. Domenica 7 settembre la chiusura del programma con le finali individuali Under 20 e Over 20.  

I CAMPIONI USCENTI - Lo scorso anno i tricolori si sono disputati in Sardegna, nella provincia di Oristano e ad aggiudicarsi i titoli tra gli Over 20 sono stati nel compound Marco Bruno e Irene Franchini, nell'arco tradizionale Giuliano Faletti e Michela Donati, nell'arco nudo Alessio Noceti e Cinzia Noziglia e nel longbow Ignazio Tiana e Gabriella Sabetta.
Per i titoli Under 20 a festeggiare sul gradino più alto del podio sono stati nel compound Davide Ciaccarini e Martina Del Duca, nell'arco tradizionale Mattia Cabodi e Ylenia Bianchi, nell'arco nudo Matteo Dessì e Claudia Aluzzi e nel longbow Flavio Manca ed Elena Maccarinelli. 
Per quanto riguarda i tricolori a squadre, tra gli Over 20 oro per Arcieri Fivizzano al maschile e Sagitta Arcieri Pesaro al femminile, mentre tra gli Under 20 successo sia tra gli uomini che tra le donne per gli Arcieri Altopiano Piné.
I titoli a squadre miste hanno visto invece nell'arco nudo Over 20 e Under 20 le vittorie rispettivamente di Arcieri Tigullio e Arcieri della Fenice FVG, nel compound Arcieri dell'Airone sia tra i senior che tra gli junior, nell'arco tradizionale Over 20 gli Arcieri di Santa Margherita e tra gli Under 20 l'Hunter Archery Team, mentre nel longbow Arcieri Fivizzano tra i senior e Arcieri Altopiano Piné tra gli junior. 

FINALI IN DIRETTA SU YOUARCO - Le finali del campionato verranno trasmesse in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale Youtube della FITARCO.




Torna indietro