Mondiali Targa, Kang Chaeyoung nuova campionessa del mondo

12/09/2025

Tipo: Nazionali Disciplina: Targa


Ultimo giorno di gare ai Campionati Mondiali Targa di Gwangju (KOR) con il titolo mondiale del ricurvo femminile conquistato dalla padrona di casa Kang Chaeyoung


Ultimo giorno di gare ai Campionati Mondiali Targa di Gwangju (KOR) con il titolo mondiale del ricurvo femminile conquistato dalla padrona di casa Kang Chaeyoung che in finale ha battuto la cinese Jingyi Zhu 7-3 al termine di una sfida molto equilibrata. La coreana ha infatti vinto il secondo e il quinto decisivo set, mentre tutti gli altri parziali sono finiti in parità.
Sul terzo gradino del podio sale un'altra padrona di casa, An San che ha avuto la meglio nella finale per il bronzo contro la sorpresa di giornata Diananda Choirunisa. L'indonesiana ai quarti di finale ha battuto la campionessa olimpica in carica Lim e poi ha sfiorato il podio. La sconfitta per lei è arrivata dopo cinque set di grande lotta con An San brava a volare subito sul 4-0, poi il tentativo di rimonta dell'avversaria che si ferma però alla vittoria del terzo parziale e a due pareggi negli ultimi due.
TUTTI I PODI MONDIALI - Di seguito il riepilogo dei podi mondiali di questa edizione della rassegna iridata targa in cui la Corea del Sud vince il medagliere per Nazioni con 2 ori, 1 argento e 4 bronzi davanti al Messico (2 ori, 1 bronzo) e alla Spagna (2 ori). Per l'Italia il miglior risultato è il quarto posto assoluto nel ricurvo individuale di Matteo Borsani.
I PODI DEL COMPOUND
Squadre maschili
1. India
2. Francia
3. Slovenia
Squadre femminili
1. Messico
2. USA
3. Kazakistan
Mixed team
1. Olanda
2. India
3. Messico
Individuale maschile
1. Nicolas Girard (FRA)
2. Mathias Fullerton (DEN)
3. Choi Yonghee (KOR)
Individuale femminile
1. Andrea Becerra (MEX)
2. Sofia Paiz (ESA)
3. Alejandra Usquiano (COL)
I TITOLI DEL RICURVO
Squadre maschili
1. Corea del Sud
2. USA
3. Giappone
Squadre femminili
1. Taipei
2. Cina
3. Corea del Sud
Mixed Team
1. Spagna
2. Corea del Sud
3. Giappone
Individuale maschile
1. Andres Temino Medel (ESP)
2. Marcus D'Almeida (BRA)
3. Kim Je Deok (KOR)
Individuale femminile
1. Kang Chaeyoung (KOR)
2. Jingyi Zhu (CHN)
3. An San (KOR)




Torna indietro