Europei 2018: storica Italia, tre finali e qualificazione ai Giochi Europei
29/08/2018
Impresa storica dell’Italia che per la prima volta qualifica tre squadre alle finali per l'oro dei Campionati Europei. Nell’arco olimpico i risultati valgono la qualificazione al gran completo per i Giochi Europei di Minsk.

Legnica si colora di azzurro grazie alle imprese della Nazionale Italiana che domina il pomeriggio della seconda giornata di gare dei Campionati Europei e scrive un pezzo di storia. Le squadre azzurre conquistano per la prima volta tre finali per l’oro grazie a Marco Galiazzo, Mauro Nespoli e David Pasqualucci nell’arco olimpico maschile, a Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Vanessa Landi nell’olimpico femminile e con Anastasia Anastasio, Irene Franchini e Marcella Tonioli nel compound femminile. Sabato le finali per il titolo europeo, entrambe le squadre femminili sfideranno la Turchia, per gli uomini il match sarà contro la Russia.
Â
L’ITALIA VOLA AI GIOCHI EUROPEI DI MINSK - Le soddisfazioni per l’Italia non si fermano qui, i risultati delle squadre garantiscono infatti alla Nazionale dell’arco olimpico la qualificazione al gran completo per i prossimi Giochi Europei di Minsk. L’Italia si presenterà così alla competizione con sei atleti, tre al maschile e tre al femminile, e di conseguenza entrambe le squadre oltre ai due mixed team, senza dove partecipare al torneo di qualificazione in programma venerdì a Legnica.Â
Devono ancora staccare il pass invece gli azzurri del compound, nel torneo di qualificazione ci sarà la possibilità per l’Italia di completare l’opera prenotando le due carte a disposizione, una al maschile e una al femminile.
LE SQUADRE DELL’OLIMPICO PER L’ORO – Grande impresa della Nazionale dell’arco olimpico che qualifica entrambe le squadre per la finale per l’oro. Marco Galiazzo, Mauro Nespoli e David Pasqualucci, dopo il titolo mondiale del 2017, proveranno a portarsi a casa anche il trono europeo sfidando nell’ultimo atto di sabato la Russia (Baldanov, Bazarzhapov, Popov) . I tre azzurri battono 6-0 la Bielorussia (Dalidovich, Liahushev, Prilepov), si ripetono con il 5-3 sulla Turchia (Ak, Dal, Gazoz) e in semifinale regolano 6-0 il Lussemburgo (Henckels, Klein, Klein).
Stessa marcia per il terzetto femminile composto da Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Vanessa Landi, campionesse iridate tra le Junior. La loro finale per l’oro europeo sarà contro la Turchia (Aktuna, Anagoz, Coskun). Le azzurre vincono 5-3 con l’Azerbaijan (Gasimova, Ramazanova, Simonova), 5-4 (27-26) allo shoot off con la Gran Bretagna (Bettles, Piper, Pitman) e infine 5-1 con la Germania (Kroppen, Richter, Unruh).
COMPOUND FEMMINILE, FINALE E RECORD ITALIANO - Dopo il record europeo di ieri in qualifica arriva anche il nuovo primato italiano per la squadra compound femminile formata da Anastasia Anastasio, Irene Franchini e Marcella Tonioli. Le tre azzurre lo hanno realizzato nel primo match di oggi dove hanno battuto 233-225 la Spagna (Alvarez Ospina, Gomez Martinez e Marcos). Il precedente record nazionale era stato realizzato allo scorso Grand Prix di Sofia dal trio Cavalleri, Ret e Roner che avevano messo a referto 231 punti nella finale per il bronzo vinta con l’Ucraina. Per Franchini, Anastasio e Tonioli il secondo record a questi europei coincide con l’inizio di una cavalcata che le porta fino alla finale per l’oro contro la Turchia (Bostan, Elmaagacli, Suzer) Il passaggio alla sfida più importante a livello continentale è stato certificato dal successo in semifinale contro il Belgio (L. Meynen Degryse, S. Meynen Degryse, Prieels) per 232-223.
Escono agli ottavi di finale complice un po’ di sfortuna gli uomini del compound. Elia Fregnan, Sergio Pagni e Federico Pagnoni si arrendono allo shoot off 231-231 (30-38) alla Spagna di Canalejas Tejero, Lopez e Medina Orta.Â
IL PROGRAMMA DELLE FINALI AZZURRE A SQUADRE – Sabato quindi ci saranno tre possibilità di vincere il titolo europeo per l’Italia, ecco il quadro delle finali azzurre:
Sabato 1 settembre
ore 10.00 Finale per l’oro compound femminile ITALIA-TURCHIA
14,30 Finale per l’oro arco olimpico femminile ITALIA-TURCHIA
14,54 Finale per l’oro arco olimpico maschile ITALIA-RUSSIA
IL PROGRAMMA DI DOMANI – Al mattino sono in programma tutte le sfide individuali fino alle semifinale, nel pomeriggio i match fino al bronzo dei mixed team a cui seguiranno i primi scontri individuali del torneo di qualificazione ai Giochi Europei che si completerà nella giornata di venerdì.
La giornata di Legnica era iniziata questa mattina con i primi scontri diretti individuali in cui undici azzurri hanno passato il turno:
I RISULTATI DELL’ARCO OLIMPICO MASCHILE – Due azzurri avanzano, uno si ferma. E’questo il bilancio dell’Italia dell’arco olimpico maschile a Legnica dopo i primi scontri diretti individuali. Mauro Nespoli, qualificato di diritto dopo l’ottima qualifica di ieri affronterà il bielorusso Alexander Liahushev, mentre Marco Galiazzo, dopo il successo 6-0 contro il portoghese Luis Goncalves, si troverà davanti la testa di serie numero uno del tabellone, il turco Mete Gazoz. Esce di scena David Pasqualucci sconfitto 7-1 dal bulgaro Ivan Banchev.Â
I RISULTATI DELL’ARCO OLIMPICO FEMMINILE – Precede spedita invece la marcia delle donne tutte vincenti in mattinata. Lucilla Boari batte 6-2 l’olandese Esther Deden ed è pronta ad affrontare la russa Anna Balsukova, Tatiana Andreoli dopo il successo 6-0 sull’austriaca Nina Riess se la vedrà con la georgiana Kristine Esebua mentre Vanessa Landi, che ha regolato 6-0 la moldava Milena Gatco, sfiderà l’ucraina Anastasia Pavlova.
I RISULTATI DEL COMPOUND MASCHILE – Tutti avanti anche gli uomini del compound. Elia Fregnan batte 146-145 l’austriaco Nico Wiener mentre Federico Pagnoni si prende il match con il portoghese Claudio Alves con il risultato di 148-146. Gli avversari degli azzurri saranno rispettivamente il russo Anton Bulaev, numero 4 del tabellone, e l’austriaco Michael Matzner. Sergio Pagni, già qualificato ai sedicesimi dopo il terzo posto in qualifica, affronterà invece il turco Demir Elmaagacli.Â
I RISULTATI DEL COMPOUND FEMMINILE – Tutte avanti senza scoccare nemmeno una freccia dopo la giornata trionfale di ieri le azzurre del compound. Questi gli incroci delle italiane per domani: Irene Franchini-Julia Oleksejenko (LAT), Anastasia Anastasio-Anastasia Tsakiri (GRE) e Marcella Tonioli-Martina Zikmundova (CZE).
Collegamenti relativi alla notizia