Campionati Italiani Targa, assegnati i titoli di classe arco nudo
18/07/2025
L'arco nudo ha inaugurato la seconda giornata dei Campionati Italiani Targa di Rovereto. Al termine delle 72 frecce di qualifica sono stati assegnati i titoli classe così come nel pomeriggio sono stati assegnati quelli del compound.

L'arco nudo ha inaugurato la seconda giornata dei Campionati Italiani Targa di Rovereto. Al termine delle 72 frecce di qualifica sono stati assegnati i titoli classe e decisi i partecipanti alla corsa per i titoli assoluti. Nel pomeriggio stesso percorso per il compound. Domani mattina ai Tricolori spazio al ricurvo con il ranking round, mentre nel pomeriggio si entrerà nel vivo della corsa ai titoli assoluti con le eliminatorie individuali, a squadre e mixed team di tutte e tre le divisioni da seguire in diretta streaming su YouArco
I TITOLI DI CLASSE COMPOUND - Tra i senior il nuovo campione italiano è Federico Pagnoni (Arcieri Città di Terni) con 701 punti, secondo posto per Michea Godano (Arcieri Tigullio) con 699 e terzo per David Pasqualucci (Aeronautica Militare) con 698. Nel femminile oro per Andrea Nicole Moccia (Arcieri del Torresin) con 689 punti davanti a Elisa Roner (Fiamme Gialle) con 687 e a Marcella Tonioli (Arcieri Montalcino) con 685.
Nella classe Master oro per Paolo Pockaj (Zarja) con 698 punti, argento per Luigi Porta (Arcieri dell'Airone) con 687 e bronzo per Cesare Mazzei (Arcieri Torre di Formigine) con 686. Nel femminile vittoria per Maurizia Rinaldini (Arcieri del Torrazzo) con 658 punti e 26 ori, seconda Patrizia Fusciani (Arcieri Torre di Formigine) con 658 punti e 25 ori, terza Tiziana Temperini (Arco Sport Roma) con 653 punti.
Campione italiano Junior è Lorenzo Gubbini (Arcieri Città di Terni) con 702 punti, argento per Fabrizio Aloisi (Iuvenilia) con 691 e bronzo per Mattia Sgualdino (Arcieri Curtis Vadi) con 689. Trionfo di Caterina Gallo (Arcieri San Marco Stigliano) nel femminile con 692 punti, seconda posizione per Giorgia Montaldi (Arcieri Abruzzesi) con 664 e 28 ori, terza Giulia Aloi (Arc. Club Ventimiglia) con 664 punti e 27 ori.
Vittoria dei padroni di casa del Kappa Kosmos Rovereto (Sut, Mior, Capovilla) con 2069 punti nella gara a squadre Senior davanti agli Arcieri del Torrazzo (Fregnan, Ibba, Fiorani) con 2063 e agli Arcieri Torrevecchia (Pasqualucci, Polidori, Pivari) con 2058 punti. Tra le donne succcesso per gli Arcieri delle Alpi (Di Nardo, Franchini, Baron) con 2039 punti, secono posto per gli Arcieri Decumanus Maximus (Natale, Baldo, Dermati) con 2009 e terzo per gli Arcieri Sagittario del Veneto (Pradetto Battel, Laura e Alessia Borella) con 1984.
Tra i Master l'oro va agli Arcieri dell'Airone (Porta, Marelli, Barigozzi) con 2031 punti, secondo posto per gli Arcieri del Cangrande (Bertagnoli, Zanetti, Milani) con 2016 e terzo per gli Arcieri Torre di Formigine (Mazzei, Muzzioli, Golfieri) con 2014 punti. Prima posizione nella classifica Master femminile per gli Arcieri Torre di Formigine (Fusciani, Norcia, Gualtieri) con 1897 punti, seconda per gli Arcieri delle Alpi (Di Michele, Botto, Giudice) con 1878 e terzo per gli Arcieri Cameri (Bonzani, Gandolfini, Bertazzolo) con 1869.
Nella classe Junior maschile titolo italiano per la Iuvenilia (Aloisi, Corgiat Loia, Alfieri) con 2019, argento per gli Arcieri di Rotaio (Moriconi, Giovannetti, Angelastri) con 1998 e bronzo per gli Arcieri Gufi del Brembo (Modesti, Sartirana, Pagnoncelli) con 1878. Nel femminile vittoria per gli Arcieri Burarco Vimercate (Trevisanut, Armillotta, Brioschi) con 1832 davanti agli Arcieri Altopiano Pinè (Melchiori, Moschen, Svaldi) con 1827 e agli Arcieri Langhe e Roero (Messina, Manfredi, Dutto).
I TITOLI DI CLASSE ARCO NUDO - Tra i Senior maschili vittoria del titolo italiano per Simone Barbieri (Malin Archery Team) con 662 punteggio che gli regala anche il record italiano, strappandolo a Matteo Uggeri degli Arcieri Bresciani, oggi terzo con 631, e titolare del primato fino a questa mattina con 660 punti. Medaglia d'argento per Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre) con 647.
Nel femminile trionfa Cinzia Noziglia (Fiamme Oro) con 611 davanti a Giulia Atzeni (Arcieri Torres Sassari) con 596 e a Eleonora Strobbe (Arcieri Altopiano Pinè) con 583.
Tra gli Junior successo con record italiano per Giulio Locchi (Arcieri Rocca Flea) che migliora il suo primato di due punti arrivando a quota 609. Secondo posto per Alberto Vilonna (Arcieri Gufo del Brembo) con 575 e terzo per Kevin Leoni (Arcieri Virtus) con 553. Tra le Junior titolo vince Marta Malacrida (Arcieri dell'Airone) con 523 punti, argento per Laura Chiarelli (Arcieri del Castello) con 482 e bronzo per Federica Gobbato (Arcieri del Sole) con 469.
Tra i Master il nuovo campione italiano è Mirco Faganello (Arcieri Treviso) con 634 punti, secondo posto per Roberto Alunno (Arco Sport Roma) con 615 e terzo per Werner Moelgg (Bogenschutzen) con 613. Oro nel femminile per Elisa Medico (Arcieri delle Alpi) con 605 punti, argento per Fabia Rovatti ad una sola lunghezza di distanza, bronzo per Cristina Amerio (Arcieri Imperiesi) con 579.
Nella gara a squadre grande impresa tra i Senior degli Arcieri delle Alpi che chiude al primo posto con 1873 punti, nuovo record italiano e probabile record europeo, grazie alle frecce di Seimandi, Quagliotto, Morra. Secondo posto per Arcieri del Sole (Maiocchi, Moreschi, Volpi) con 1755) e terzo per la Compagnia degli Etruschi (Scarpellini, Aloe, Rossi) con 1745.
Nel femminile campione d'Italia è l'Arco Monza e Brianza (Sangiorgio, Passoni, Imprenti) con 1537 punti davanti agli Arcieri Città di Pescia (Bacin, Stabile, Peregrini) con 1515 e al Malin Archery Team (Fabris, Pili, Giovanelli) con 1505.
Nella classe Master maschile oro per gli Arcieri Treviso (Faganello, Simionato, Franchino) con 1813 punti, argento per l'Evò Archery Team (Mariani, Pinnetta, Didonna) con 1764, bronzo per gli Arcieri Iuvenilia (Berti, Costantino, Bevolo) con 1760.
Tra le donne vittoria per gli Arcieri delle Alpi (Medico, Pavan, Barella) con 1668 punti, secondo posto per gli Arcieri Terre di Castelli (Rovatti, Mammi, Castagna) con 1426 e terzo per l'Arco Club San Giovanni Suergiu (Etzi, Mura, Ferrarese) con 1310.
Nell'arco nudo Junior femminili primi gli Arcieri del Sole (Gobbato, Padovan, Piao) con 1304 punti.