Campionati Italiani Targa: assegnati i titoli di classe del ricurvo, nel pomeriggio le eliminatorie per gli assoluti
19/07/2025
Entrano nel vivo in Campionati Italiani Targa di Rovereto, questa mattina sono stati assegnati gli ultimi titoli di classe, quelli del ricurvo, e sono stati così definiti i tabelloni degli scontri nelle tre divisioni in gara.

Entrano nel vivo in Campionati Italiani Targa di Rovereto, questa mattina sono stati assegnati gli ultimi titoli di classe, quelli del ricurvo, e sono stati così definiti i tabelloni degli scontri nelle tre divisioni in gara. Nel pomeriggio a partire in diretta streaming su YouArco tutte le eliminatorie a squadre, mixed team e individuali di ricurvo, compound e arco nudo per eleggere i finalisti di domenica.
I TITOLI DI CLASSE DEL RICURVO - Il nuovo campione italiano senior è Matteo Borsani (Fiamme Gialle) con 679 punti, secondo posto per Mauro Nespoli (Aeornautica Militare) con 673 e terzo per Marco Morello (Aeronautica Militare) con 668. Nel femminile trionfa Roberta Di Francesco (Fiamme Azzurre) con 661 davanti a Chiara Rebagliati (Fiamme Oro) con 660 e a Tatiana Andreoli (Fiamme Oro) con 655.
Nella classe Master oro per Arturo Mozzillo (Arcieri Bresciani) con 608 punti, argento per Federico Gargari (Borgo al Cornio) con 603 e 13 ori, bronzo per Valter Cornacchia (Arcieri Abruzzesi) con 603 punti e 10 ori. Primo posto condiviso tra le Master, Elis De Nardin (Arcieri del Piave) e Stefania Franceschelli (Castenaso Archery Team) chiudono al primo posto con 592, 13 ori e 3 X a testa, stesso punteggio ma terzo posto per Mara Addondi (Maladanesi) che mette a referto 11 ori.
Tra gli Junior vittoria per Emiliano Rampon (Arcieri Sagittario) con 665 punti, seconda posizione per Davide De Giovanni (Arcieri Livornesi) con 652 e terzo per Francesco Poerio Piterà (Arcieri Club Lido) con 647. Nel femminile oro per Chiara Compagno (Arcieri Sagittario del Veneto) con 638 punti, argento per Martina Sona (Arcieri del Cangrande) con 625 punti e bronzo per Flavia Trabucco (Arcieri Abruzzesi) con 623.
Nella gara a squadre maschile Senior la vittoria va agli Arcieri Voghera (Nespoli, Travisani, Paoletta) con 1921 punti solo due in più degli Arcieri Iuvenilia (Morello, Paoli, Boccialoni) secondi, terzo posto per la C.A.M - Arcieri Monica (Sportiello Sghirinzetti, Frangilli, Volpato) con 1889. Nel femminile vittoria degli Arcieri Iuvenilia (Andreoli, Rolando, Degani) con 1903 punti davanti agli Arcieri Voghera (Landi, Donato, Betta) con 1758 punti e agli Arcieri delle Alpi (Mijno, Marotta, Lamprati) con 1753.
Nella classe Master vincono gli Arcieri delle Alpi (Botto, Marengo, Rovera) con 1793 punti, secondo posto per gli Arcieri Bizantini Ravenna (Magli, Tozzola, Fogliazza) con 1713 e terzo per l'Arco Club Pontino (Zaccagnini, Calvacca, Bartoccini) con 1695. Nel femminile oro per gli Arcieri Bresciani (Berta, Ghilardi, Biagi) con 1647 punti, argento per gli Arcieri del Piave (De Nardin, Broggio, Sacchet) con 1558 punti e bronzo per il Castenaso Archery Team (Franceschelli, Carnevali, Di Pasquale) con 1549.
Tra gli Junior i nuovi campioni italiani sono gli Arcieri del Sole (Costanzo, Dilecce, Villa) con 1811 punti, secondo posto per gli Arcieri Montalcino (Cassini, Pierangioli, Montagnani) con 1778 e terzo per l'Arco Club Riccione (Pecci, Vernocchi, Gambuti). Primo posto nel femminile per gli Arcieri Sagittario del Veneto (Chiara e Alice Compagno, Dassi) con 1699 punti, secondo per gli Arcieri Altopiano Pinè (Melchiori, Gambin, Feltre) con 1558 e terzo per l'Oscar Oleggio Bellnzago (Bonafe, Nesci, Marcolin) con 1264.