European Grand Prix: l'Italia chiude con 1 oro, 4 argenti e 3 bronzi

26/07/2025

Tipo: Nazionali Disciplina: Targa


Nel giorno delle finali dell'European Grand Prix di Arnhem (NED), l'Italia conquista sette medaglie.


Nel giorno delle finali dell'European Grand Prix di Arnhem (NED), l'Italia conquista sette medaglie. In mattinata è stato il turno dei compound e gli azzurri, che già avevano vinto il bronzo con la squadra maschile nei giorni scorsi, si sono messi al collo tre medaglie. Nel mixed team Seri e Di Nardo perdono la finalissima con l'Olanda 149-153, argento anche per la squadra femminile (Di Nardo, Franchini, Sarti) dopo il ko 228-219 con la Germania. Vittoria e bronzo individuale nel giorno del suo compleanno per Marco Seri grazie al 138-137 con Vanek (CZE).
Nelle finali del ricurvo andate in scena nel pomeriggio l'Italia vince l'oro al maschile grazie al 6-0 di Mandia, Bilisari e Musolesi contro l'Olanda, argento invece per la formazione femminile Rebagliati, Boari, Andreoli sconfitta 6-0 dalla Germania. Nelle sfide individuali secondo posto per Federico Musolesi che si arrende solo all'olandese Roos 6-2, è di bronzo invece la medaglia al collo di Chiara Rebagliati grazie al successo allo shoot off 65 (9*-9) con l'ucraina Marchenko.
La rassegna si conclude così con otto medaglie per la Nazionale azzurra (1 oro, 4 argenti e 3 bronzi) e terzo posto nel medagliere per Nazioni. Davanti agli arcieri italiani si piazzano la Germania, prima con 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi, e l'Olanda, seconda con 3 ori, 1 argento e 1 bronzo.

I RISULTATI DEL RICURVO - Vittoria schiacciante per l'Italia nella gara maschile a squadre del ricurvo. In finale Matteo Bilisari, Massimiliano Mandia e Federico Musolesi battono 6-0 l'Olanda (Roos, Smeets, Van Laarhoven) portandosi a casa con ampio margine tutti i parziali 56-52, 57-50 e 56-53.
Termina invece con la sconfitta per 6-0 la finale per l'oro della squadra femminile formata da Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati. Le azzurre si inchinano alla Germania (Bauer, Idensen, Kroppen) perdendo i parziali con i risultati di 54-52, 54-50 e 57-53.

Chiara Rebagliati riesce però a rifarsi poco dopo vincendo il bronzo allo shoot off 6-5 (9*-9) in una sfida infinita con l'ucraina Marchenko. Il match scatta con un set per parte, il primo è ucraino (29-28), il secondo azzurro (28-27), il terzo si conclude invece in parità 27-27. Marchenko effettua un nuovo sorpasso nella quarta volée (26-25), ma Rebagliati, prossima portabandiera ai World Games, non trema a manda il verdetto allo spareggio con il 26-23 dell'ultima tornata di frecce. Lo shoot off premia l'azzurra con il 9 più vicino al centro rispetto a quello dell'avversaria.

Vince l'argento nell'ultima finale di giornata Federico Musolesi. Dopo l'ottimo percorso durante tutte le fasi di gara, l'azzurro perde contro l'olandese Roos 2-6. L'avversario inizia molto meglio la gara, si porta sul 4-0 (27-26 e 23-17), Musolesi prova a rispondere nel terzo parziale vinto (27-24), ma cede ancora nel quarto e decisivo set 27-25.

LE FINALI COMPOUND - Vince il bronzo Marco Seri nella gara individuale compound maschile. L'azzurro batte nel match di oggi l'arciere della Repubblica Ceca, Vanek con il punteggio di 138-137. Il match parte in equilibrio (26-26), ma Seri subito dopo accelera con il 29-26 che lo porta avanti nella corsa. L'azzurro è bravissimo a gestire il vantaggio, Vanek recupera un punto nella terza volée (28-27), poi ne perde un altro (29-28) e nell'ultimo parziale non riesce a recuperare nonostante il 29-27.

Il terzetto compound femminile formato da Eleonora Sarti, Giulia Di Nardo e Irene Franchini concludono al secondo posto perdendo la finale contro la Germania (Marquardt, Raab, Walter) 228-219. Le tedesche accumulano un buon vantaggio già nella prima frazione (54-49), poi accelerano ancora (58-55) rendendo impossibile la rimonta azzurra. Gli ultimi due parziali finiscono 58-57 per la Germania e 58-58.

Termina con l'argento la corsa nel mixed team compound di Giulia Di Nardo e Marco Seri. Gli azzurri perdono la finale contro l'Olanda (Stalle, Willems) 149-153 e a determinare il risultato è soprattutto il primo set vinto dagli avversari 39-34. Nel successivo l'Italia è perfetta (40-39), ma la rimonta non riesce perché le successive due volée finiscono in parità (37-37 e 38-38).
Sabato 26 luglio
10,02 Finale oro mixed team compound: Italia-Olanda 149-153
10,22 Finale oro squadre compound femminile: Italia-Germania 219-228
11,48 Finale bronzo compound individuale maschile: Seri-Vanek (CZE) 138-137
14,22 Finale oro squadre ricurvo femminile: Italia-Germania
14,46 Finale oro squadre ricurvo maschile: Italia-Olanda
15,10 Finale bronzo individuale ricurvo femminile: Rebagliati-Marchenko (UKR)
16,00 Finale oro individuale ricurvo maschile: Musolesi-Roos (NED)




Torna indietro